Riconoscere le notizie false
CONSIDERA LA FONTE
Clicca al di fuori della storia e indaga sul sito, i suoi scopi e le info di contatto.
APPROFONDISCI
I titoli possono venire esagerati per attrarre click. Qual è la vera storia?
VERIFICA L’AUTORE
Fai una breve ricerca sull’autore. È plausibile? È reale?
FONTI A SUPPORTO?
Clicca su quei link. Determina se l’informazione data sostiene davvero la storia.
VERIFICA LA DATA
Le notizie vecchie ri-postate non sono per forza rilevanti per l’attualità.
È UNO SCHERZO?
Se è troppo stravagante potrebbe trattarsi di satira. Fai una ricerca sul sito e sull’autore.
VERIFICA I TUOIPRECONCETTI
Valuta se le tue convinzioni influenzano il tuo giudizio.
CHIEDI AGLI ESPERTI
Chiedi ad un bibliotecario, o consulta uno dei siti dedicati alla verifica dei fatti.
Altri articoli
9 Dicembre 2020
Nuovo numero unico ATS
Risponde ATS, il numero unico dal 9 dicembre Dal 9 dicembre per parlare con l'Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo componi il numero unico 035 385111…
16 Novembre 2020
Tutelare i più fragili: l’Anagrafe della fragilità
Per proteggere davvero le persone, abbiamo bisogno di conoscerle. Sul territorio bergamasco sono state individuate circa 9.000 persone in condizione di…
14 Aprile 2020
Le fake news più frequenti sul Covid-19
Proteggiamoci dalle notizie false Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2020 Per evitare di incorrere in notizie false che possono rivelarsi dannose, invitiamo a…