Dobbiamo restare lontani,
ma possiamo sentirci vicini
L’iniziativa di istituire un numero di ascolto e supporto psicologico è stata pensata per sostenere e promuovere il benessere emotivo, fortemente minacciato dall’emergenza Covid 19.
La pandemia ha colpito duramente il nostro territorio e sovraesposto la popolazione a un sovraccarico di emozioni intense e dolorose, amplificato dalla condizione di isolamento sociale che aumenta il sentimento di fragilità e solitudine.
Lo scenario di perdurante incertezza e minaccia ci espone ad un elevato stress emotivo che può esprimersi in una varietà di reazioni personali e mobilita le nostre difese psichiche che tuttavia non sempre riescono a riportarci a una condizione interiore tollerabile.
Reazioni di apprensione, di ansia, disturbi dell’umore e del sonno, dell’alimentazione e dell’adattamento sono pertanto frequenti così come pensieri insistenti e negativi.
Condividere i propri vissuti e le proprie emozioni rappresenta un importante intervento di cura, aiuta a decomprimere e contenere i vissuti disturbanti che fisiologicamente emergono e a valorizzare le risorse necessarie per affrontare la quotidianità.
Affrontare il proprio disagio in modo tempestivo e con l’aiuto specialistico è molto importante, quindi, per alleggerire la pressione psichica, riattivare le prorie energie e prevenire lo strutturarsi di disturbi più complessi nel futuro.
Il servizio di ascolto e sostegno psicologico è rivolto a tutti i cittadini che avvertono il bisogno di esprimere le proprie emozioni e i propri vissuti in relazione alla situazione attuale.
Il servizio risponde al numero 035 02 66 466 ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
A seconda del bisogno espresso il cittadino riceverà una consulenza telefonica breve o una presa in carico da parte degli psicologi del servizio.
Emergenza sanitaria, ma anche emotiva:
intervista di Antenna 2 TV alla psicologa Nicoletta Rota.
Altri articoli
9 Dicembre 2020
Nuovo numero unico ATS
Risponde ATS, il numero unico dal 9 dicembre Dal 9 dicembre per parlare con l'Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo componi il numero unico 035 385111…
16 Novembre 2020
Tutelare i più fragili: l’Anagrafe della fragilità
Per proteggere davvero le persone, abbiamo bisogno di conoscerle. Sul territorio bergamasco sono state individuate circa 9.000 persone in condizione di…
13 Novembre 2020
Sicuri, in casa
Prevenire è sempre una buona regola per tutelare chi ci sta accanto. La maggior parte dei contagi avviene tra le mura domestiche. Questo succede perché i…